

Festival
Castelli e Ville in Musica
Castelli e Ville in Musica
nelle Ville storiche della pedemontana veneta
... e oltre.
... e oltre.
Ascolta. Respira.
Il progetto "Castelli e Ville in Musica" attraverso la Pedemontana Veneta, giunto ormai alla sua settima edizione, anche quest'anno ripropone le attività che lo caratterizzano da sempre: concerti, prove aperte, corsi di alto perfezionamento individuale ed orchestrale per studenti di musica anche giovanissimi, teatro e musica per bambini e famiglie con lo specifico intento di educare all'ascolto attento, laboratori per le scuole di educazione musicale e all'ascolto.Tutte queste attività vengono proposte all’interno delle Ville storiche del nostro splendido Territorio Veneto, promuovendone la conoscenza da parte di un pubblico sempre più affezionato.
Cercando di avvicinare grandi e piccini al mondo della musica classica e barocca, educhiamo così a riconoscere il bello, ad ascoltarlo, a provare curiosità nell'ammirarlo ritrovando nei luoghi proposti il benessere interiore che crea, ritrovando la nostra importante storia.
Il festival Castelli e Ville in Musica per il nostro territorio, in questi anni ha dimostrato di riuscire a colmare un vuoto culturale, di relazioni tra persone, di rete tra comuni, enti e territorio, confermandosi appuntamento di prestigio atteso da tutte le parti coinvolte. I risultati fino ad ora raggiunti hanno rafforzato nei partecipanti la voglia di portare ostinatamente avanti il progetto.
Mettere insieme tante realtà, tanti comuni, enti, scuole e associazioni non è mai facile, ma è straordinario scoprire come il poter contribuire al progetto sia nel cuore di tutti, addetti al settore arte e non, perché c'è bisogno di cose belle, c'è bisogno di fermarsi ad ascoltare, di fermarsi a guardare. C'è bisogno anche di collaborazione, di scambio, di sinergia fra chi organizza e propone progetti culturali, dimostrando come proprio attraverso la cultura si possano raggiungere risultati incredibili nella crescita della persona, dando i mezzi per andare avanti e difendersi dalle avversità della vita, per sorridere e avere fiducia.
Castelli e Ville in Musica è un festival musicale che si evolve: nato nel 2011 all’insegna "della follia e del sorriso", per non smettere mai di credere nella grande forza della musica, prosegue nel 2012 con "Raccogliendo", che analizzava le diverse tipologie di arte e musica.
Il 2013 è stato l’anno di Sulla Via del Cambiamento, valida testimonianza del nostra continua ricerca ed evoluzione. Nel 2014 con Corpo in Musica, abbiamo visto l’importante relazione fra la musica e il corpo attraverso il ritmo. Il tema del 2015 era "Ed il suono era...": forse, l'origine, l'inizio del tutto. Nel 2016 abbiamo avuto il "Sacro fuoco" quella scintilla-luce che ognuno di noi ha dentro e che spicca negli artisti; il Ricevere e Dare al contempo, quello che i veri Maestri da sempre fanno.
Quest'anno il filo conduttore sarà "Ascolta, respira" che pone l'accento sull'importanza del respiro anche in musica, indispensabile per comunicare il proprio pensiero, per poter fraseggiare e rendere espressivi i diversi suoni. Elemento che diventa vitale sopratutto nella pratica della musica d'insieme, che insegna a sapersi ascoltare.
Ecco allora una serie di attività di alta formazione musicale per giovani musicisti, con la collaborazione di maestri di chiara fama: da Lipsia, La Camerata Bachiensis; La grandissima Sara Mingardo e Opera Stravagante e il il Trio clarinetto-viola e pianoforte di Vincenzo Paci, Giancarlo Di Vacri, Massimo Somenzi; il ritorno dell'ensemble barocca Contrarco con i due prestigiosi cantanti Dorela Cela e Carlo Torriani, che, per la prima volta nel Festival, ci presenteranno un intermezzo buffo di G.B. Pergolesi, La Serva Padrona.
Oltre ai concerti, vi aspettano master class di perfezionamento con i maestri ospiti, prove aperte con i Maestri musicisti chiamate "Curiosando tra le note" e spettacoli di narrazione e musica per bambini e famiglie con le compagnie UllallàTeatro e Roberto Anglisani, sempre accompagnati nelle musiche di scena dall'Ensemble Ludus Musicae.
Il tutto nelle splendide ville storiche della Pedemontana Veneta, in cui verranno organizzate visite guidate a cura dell' Associazione Pedemontana.vi con lo scopo di imparare a conoscere meglio il nostro territorio.
Il festival, iniziato già a luglio con la Master Class pianistica di c a Villa Fabris e proseguito ad agosto con la Master Class violinistica di Michele Lot, Giampiero Zanocco e Francesca Bonomo a Villa Emo, avrà luogo dal 9 settembre al 5 novembre 2017 nel Castello di Thiene e nelle ville e chiese: Villa Giusti Suman nel comune di Zugliano, Villa Capra Bassani e Villa Belmonte nel comune di Sarcedo, Villa Tretti Brazzale nel comune di Campodoro (PD), Villa Rossi nel comune di Santorso, Villa Godi Malinverni nel comune di Lugo di Vicenza, Villa Emo nel comune di Vedelago e Villa Fabris a Thiene.
Il progetto viene realizzato ogni anno con il sostegno prezioso di tanti Amici del festival appassionati di musica e di arte, con il patrocinio e sostegno di diversi enti pubblici e privati (la Regione Veneto, la Provincia di Vicenza, la Provincia di Padova, tutti i Comuni che aderiscono, l’Associazione Ville Venete, l'Associazione Pedemontana Vicentina, l'Associazione DoveSito di Campodoro, il Consorzio Turistico Vicenzaè, l'associazione Pedemontana VenetaeColli, le ProLoco del territorio, le scuole di musica del territorio) e di sostenitori come Brazzale s.p.a e Fondazione CariVerona, Banca San Giorgio Quinto Valle Agno e Montura S.r.l.
Si ringraziano inoltre in particolar modo: i Maestri e le famiglie dei soci Ludus Musicae, tutti gli ARTISTI partecipanti, i proprietari delle Ville ospiti e tutte le persone che credono nella forza della MUSICA.Una soluzione nuova: benvenute famiglie!Per permettere ad un sempre maggior numero di bambini e ragazzi di partecipare al Festival "Castelli e Ville in Musica", oltre alle consuete prove aperte dei concerti ad ingresso libero (sempre con prenotazione a causa delle ridotte dimensioni delle sale), quest’anno il prezzo del biglietto è sempre fisso:
Concerti:
- 10,00 Euro per gli adulti
- gratuito fino ai 18 anni non compiuti
Spettacoli:
- 5,00 Euro per tutti, adulti e bambini dai 3 anni in su
- gratuito fino ai 3 anni non compiuti
La chiave dell'iniziativa sono le famiglie, soprattutto se numerose. Porte aperte dunque a bambini e ragazzi, così che possano avvicinarsi in libertà al mondo della musica e dello spettacolo.
VENDITA BIGLIETTI a partire dal 4 settembre 2017:
- Sarcedo Biblioteca civica Piazza A. Vellere, 1 Tel. 0445/1856960
Orari: mar-mer-gio-ven ore 14:00-18:30; ven-sab ore 9:00-12:00
- Zugliano Biblioteca Civica – via G. Marconi Tel. 0445/330140
Orari: mar-gio-ven ore 9:00-12.30; lun-mar-gio 15:00-18:30
- Santorso Biblioteca civica Piazza A. Moro, 3 Tel. 0445/649510
Orari: gio-sab ore 09:00-12:00; mar-mer-ven ore 15:00-19:00
E sul luogo degli eventi a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti e degli spettacoli.
Calendario Festival
Castelli e Ville in Musicaper info e prenotazioni: 339 8134559
Vedi precedenti edizioni:
Per essere informato su tutti gli appuntamenti del Festival e le attività promosse e organizzate da Ludus Musicae,
invia una mail con la scritta "ISCRIVIMI" all’indirizzo info@ludusmusicae.com
Associazione Culturale Ludus Musicae, Via Lampertico 143 - Thiene (VI) | P.Iva: 03211410240